Glossario dei termini usati in questo sito
Ci sono 36 termini in questo glossario.S
Termine | Definizione |
---|---|
Screen reader |
Uno screen reader (letteralmente lettore dello schermo) è un'applicazione software che identifica ed interpreta il testo mostrato sullo schermo di un computer, presentandolo ad un utente affetto da handicap visivo tramite sintesi vocale o attraverso un display braille. Gli screen reader sono utilizzati da persone con problemi (parziali o totali) di vista: le persone ipovedenti spesso usano gli ingranditori di schermo (screen magnifier).
|
Segretario Comunale |
Nell'ordinamento italiano il segretario comunale è un organi monocratico del comune. Le figura è disciplinata in modo unitario dalla Parte I, Titolo IV, Capo II del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali).
Secondo l'art. 97 del D.Lgs. 267/2000 il comune ha un segretario titolare dipendente dall'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali (e non, quindi, dal comune) che svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. Il segretario dipende funzionalmente dal sindaco (art. 99 del D.Lgs. 267/2000).
|
Sessione |
Sessione indica uno di una serie di periodi in cui due o più persone si riuniscono intorno ad un tema comune. La sessione è sempre qualificata o da un numero ordinale o da un aggettivo attinente al tempo, alla posizione geografica, alla natura del tema specifico oggetto della sessione, ecc.
|
Sindaco |
Nell'ordinamento italiano il sindaco è l'organo monocratico a capo del governo di un comune, talora informalmente denominato anche primo cittadino. Secondo l'art. 36 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) il sindaco è uno degli organi di governo del comune, assieme alla giunta comunale e al consiglio comunale.
Il sindaco, oltre che organo del comune è, al contempo, organo locale dello Stato; quando agisce in tale veste, si dice che agisce quale ufficiale del Governo.
|