Con la circolare prot. n. 6370 del 13/03/2019 sono state fornite alcune istruzioni per la delimitazione delle zone colpite dalle calamità da parte degli uffici regionali della Direzione Agricoltura.
Alla luce dell’esperienza maturata con l’alluvione dell’ottobre-novembre 2019 e nell’ottica di gestire al meglio il nuovo evento alluvionale verificatosi nei giorni 2-5 ottobre 2020, si ritiene opportuno fornire nuove indicazione operative in sostituzione di quelle contenute nella circolare
sopra richiamata.
2. Tipologia di danni
I danni al comparto agricolo, per essere inseriti nella proposta regionale di delimitazione devono
essere ricondotti a quattro tipologie principali:
1. Danni alle produzioni ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
2. Danni alle strutture ad esclusione di quelle inserite nel Piano Assicurativo Agricolo
Nazionale;
3. Danni alle scorte;
4. Danni alle infrastrutture connesse all’attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica
(infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di bonifica montana).
N.B. I danni di cui alle tipologie 1, 2, 3 per poter essere inseriti nella proposta di delimitazione regionale
devono avere un ammontare economico pari o superiore al 30% della Produzione Lorda Vendibile
Media Annua.
3. A chi segnalare i danni
3.1 – Danni alle produzioni, alle strutture aziendali ed alle scorte:
- le segnalazioni dei danni devono essere comunicate a cura dell’Azienda agricola, mediante il
Modello “Aziende Agricole” predisposto dalla Regione Piemonte (allegato alla presente), al
Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno. Il Comune, entro 10 giorni
dalla conclusione degli eventi, qualora ritenga esservi le condizioni per la proposta di
delimitazione previste dalla vigente normativa, trasmette i dati relativi alla ricognizione
di cui sopra attraverso il servizio denominato "Nembo - Nuova gestione avversità
atmosferiche – Procedimenti”.
Si segnala che possono presentare segnalazione di danni gli imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135
del Codice Civile con Iscrizione al Registro delle Imprese e all’Anagrafe Agricola della Regione
Piemonte, con dimensione aziendale di almeno 104 giornate lavorative convenzionali così come stabilito
con D.G.R. 25-4316 del 05/12/2016.
regolamento PRESENTAZIONE DELLE SEGNALAZIONI INERENTI DANNI
Modello per le aziende agricole