Amministrazione Trasparente

GESTIONE DEL RIFIUTO UMIDO E ISCRIZIONE ALBO COMPOSTATORI

Data di pubblicazione: 14/07/2025

Data di ultimo aggiornamento: 14/07/2025

Nuove regole per la gestione del rifiuto organico e modulo per l'iscrizione all'albo comunale dei compostatori.

La raccolta porta a porta del rifiuto umido viene effettuata bisettimanalmente tramite utilizzo di apposito contenitore e il costo del servizio di gestione del rifiuto umido è compreso nella bollettazione TARI 2025.

In alternativa, il rifiuto umido può essere smaltito attraverso le seguenti due modalità:

  • 1. utilizzo di “composter”, fornito in comodato da SCS S.p.a., posizionato su terreni di proprietà o in disponibilità, pertinenziali o quantomeno adiacenti all’abitazione e/o ai locali dell’utenza TARI;
  • 2. utilizzo di buca posizionata su terreni di proprietà o in disponibilità, pertinenziali o quantomeno adiacenti all’abitazione e/o ai locali dell’utenza TARI.

Non sono ammesse soluzioni alternative a quelle sopra indicate.

I contribuenti che scelgono di smaltire il rifiuto umido in modo autonomo mediante una delle due suddette opzioni vengono inseriti nell’albo comunale dei compostatori a seguito di apposita dichiarazione resa in merito alla modalità di auto compostaggio scelta ed indicando la posizione precisa del mappale del terreno su cui è ubicato il composter o la buca unitamente ad una foto illustrativa di accompagnamento.

Ai sensi dell’art.1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147 è prevista una riduzione del 15% della quota variabile della tassa rifiuti per le utenze che attueranno l’auto compostaggio domestico e dunque per i contribuenti che risultano inseriti nell’albo comunale dei compostatori. Tale riduzione sarà confermata per gli anni successivi solo per gli utenti che risulteranno iscritti correttamente nell’albo comunale dei compostatori.

Visite alla pagina: 3